Codice Repertorio | 30-038 |
Denominazione | Marinaio di porto addetto ai servizi logistici |
Descrizione | La figura professionale opera nei porti turistici ed ha la responsabilità di assistere i clienti diportisti nelle operazioni connesse all’ormeggio e nella fornitura dei servizi logistici portuali. Egli opera a salvaguardia della sicurezza della navigazione, delle strutture portuali e dell’ambiente, e cura la manutenzione e la sorveglianza, anche notturna, di tutte le strutture del porto, quali la banchina, gli spazi attrezzati per posti barca e relative strutture di attracco. Si occupa inoltre della manutenzione e sorveglianza delle imbarcazioni di servizio e delle imbarcazioni destinate al noleggio, delle strutture di alaggio e varo, degli spazi attrezzati per il rimessaggio, dell’officina, dei magazzini ricambi dei distributori di carburante e d’acqua. Le manovre di ormeggio possono essere effettuate da terra o con l’ausilio del gommone, da solo o affiancato da altri operatori. Oltre ad assegnare il posto barca in base alle dimensioni del natante e ad attraccarlo al molo, egli procede all'allaccio della corrente elettrica al generatore. Manovra gommoni e/o piccole imbarcazioni a motore ed effettua piccoli lavori di riparazione sulle imbarcazioni ormeggiate nel porto turistico. |
Situazione | Opera nel contesto di porti turistici di dimensioni variabili. E’ un lavoro che richiede impegno anche fisico e buone capacità di relazione con l'utenza. Opera anche in condizioni meteorologiche avverse. Si rapporta con i clienti diportisti e con i fornitori del porto. Segue le direttive impartite dal Coordinatore del porto. |
Prerequisiti | Per svolgere questo lavoro è preferibile essere iscritti al registro della “gente di mare” ed aver sostenuto i seguenti corsi obbligatori: Corso PSSR (Personal Safety and Social Responsabilities), Corso Antincendio di base e avanzato, Corso Sopravvivenza e salvataggio, Corso Primo soccorso sanitario elementare._x000D_ Se è prevista la conduzione di imbarcazioni, è necessaria la patente nautica per poter condurre imbarcazioni nelle acque interne e nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore con potenza superiore a 30 kW e, comunque, con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi o a 1000 cc, se a carburazione a 4 tempi fuoribordo, o se a iniezione diretta; o a 1300 cc, se a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a motore diesel; ed in ogni caso per tutte le unità in navigazione se si naviga oltre le sei miglia dalla costa, indipendentemente dalla motorizzazione._x000D_ Per svolgere interventi di pronto intervento in soccorso di natanti in difficoltà, o di rinforzo del personale di bordo o recupero di oggetti galleggianti pericolosi, occorre possedere specifici titoli professionali marittimi di coperta e di macchina, previsti dal codice della navigazione. |
Percorsi formativi | Per svolgere questo lavoro è preferibile esser iscritti al registro della “gente di mare” ed aver sostenuto i seguenti corsi obbligatori: Corso PSSR (Personal Safety and Social Responsabilities), Corso Antincendio di base e avanzato, Corso Sopravvivenza e salvataggio, Corso Primo soccorso sanitario elementare. |
Codice CP2011 | 7.4.5.1.0 |
Denominazione CP2011 | Marinai di coperta |
Codice Ateco 07 | 50 |
Denominazione ateco 07 | TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA |
LIVELLO EQF | 3 |