L'IVC IN BREVE
Il servizio regionale di IVC – Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze
è rivolto ai cittadini ed è finalizzato alla valorizzazione e al riconoscimento delle conoscenze e
delle abilità acquisite nel corso delle proprie esperienze professionali, formative e di vita.
COME FARE
Occorre rivolgersi ad un Ente titolato presente nell’Elenco regionale e creare con l’aiuto di
un operatore specializzato (cd Tecnico di accompagnamento), un Dossier contenente le
evidenze che comprovano le competenze acquisite.
È necessario individuare un profilo professionale o una singola competenza tra quelli inseriti nel
Repertorio regionale (vedi box blu o rosso accanto).
Per accedere al software di gestione del sistema IVC è necessario creare un account (andando
alla voce “Registrati”).
È disponibile un’area test nella quale è possibile fare delle prove di costruzione del dossier
(successivamente eliminate dal sistema alla chiusura della sessione di lavoro).
INFORMAZIONI
Per richieste o assistenza scrivere a certificazionecompetenze@alfaliguria.it
ATTENZIONE A...
Il processo di IVC richiede riflessione, approfondimento, tempo.
Il dossier deve rispondere a criteri di qualità, completezza, esaustività e pertinenza. Non si tratta
di un percorso di tipo "burocratico", bensì personale nel quale ogni evidenza dimostra il
possesso reale ed attuale della competenza di riferimento.
Non tutte le figure professionali possono essere certificate: su ciascuna scheda nel paragrafo
“Prerequisiti” è specificato quando è possibile attivare il percorso di IVC.
Una volta creata la propria area riservata, è necessario indicare quale percorso di certificazione
si desidera intraprendere: intero profilo professionale (vedi box blu accanto) o singola
competenza (vedi box rosso accanto).
Prima di avviare il caricamento dei propri dati e delle evidenze comprovanti il possesso delle
competenze scelte, è consigliabile consultare la Guida utente.
Per visionare la normativa nazionale e regionale consultare il Centro Risorse (vedi “Centro
risorse IVC” in questa pagina).
Conservazione e cancellazione dati
Una volta concluso il processo con la valutazione, i dati verranno conservati nell’archivio di Alfa. La
documentazione, relativa a percorsi non completati, rimarrà disponibile e accessibile sulla Piattaforma per i due
anni successivi, a partire dalla data di apertura. Successivamente, verranno cancellati, concordemente alla
normativa prevista dal Regolamento UE n. 679/2016, all’art. 5, paragrafo 1 lett. E (Principio della limitazione della
conservazione) e art. 6 (Principio di minimizzazione del trattamento).