Codice Repertorio | 27-010 |
Denominazione | Tecnico di gestione energetica aziendale |
Descrizione | La figura provvede a raccogliere dati, analizzare i fabbisogni ed i consumi energetici, a costruire il sistema aziendale di gestione dell’energia e quindi a monitorare lo stesso anche in vista della certificazione, consentendo all’organizzazione di perseguire, con un approccio sistematico ed integrato, il miglioramento continuo della prestazione energetica complessiva._x000D_ Si tratta di una procedura sistematica finalizzata a ottenere un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di una attività, impianto e struttura industriale, commerciale o di servizi pubblici o privati, per individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati. Il risultato dell’attività può essere certificato da un organismo indipendente secondo specifiche norme nazionali, europee o internazionali. |
Situazione | L’attività può essere svolta da un singolo professionista (autonomo o associato), da una società di servizi (pubblica o privata, incluse le società d’ingegneria) oppure da un ente pubblico competente. E’ figura presente anche all’interno di aziende di medie-grandi dimensioni, prevalentemente nel settore manifatturiero e nella PA. Nel caso in cui il tecnico non sia competente in tutti i campi necessari all’esecuzione della diagnosi, dovrà operare in collaborazione con altri tecnici, in modo che il gruppo sia in grado di coprire tutti gli ambiti professionali richiesti. |
Prerequisiti | Ad Ottobre 2015 non vi sono ancora requisiti formali vincolanti, tuttavia nell’ambito dei piani d'azione nazionali per l'efficienza energetica - PAEE potrebbe essere richiesto il possesso di certificazione rilasciata dagli organismi competenti sulla base delle normative vigenti. |
Percorsi formativi | Diploma di istruzione secondaria superiore o istruzione tecnica superiore nell’ambito delle discipline tecniche (es: diploma di perito elettronico, perito informatico gestionale, perito tecnico). E’ richiesta la conoscenza dell’inglese tecnico. |
Codice CP2011 | 3.1.3.6.0 |
Denominazione CP2011 | Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili |
Codice Ateco 07 | 72.19.09 |
Denominazione ateco 07 | Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria |
LIVELLO EQF | 5 |