Codice Repertorio | 26-003 |
Denominazione | Orafo |
Descrizione | L’orafo lavora artigianalmente metalli preziosi, pietre preziose ed altri materiali preziosi (perle, corallo, avorio, ecc.) al fine di produrre (o riparare) oggetti ornamentali, gioielli, articoli di oreficeria e bigiotteria Le attività comprendono la fusione, trafilatura, saldatura e levigatura di metalli preziosi; ed il taglio, sfaccettatura e levigatura di pietre preziose, sulla base di modelli adatti ad amplificare brillantezza e luce del prodotto, in linea con le tendenze del design orafo. |
Situazione | L’orafo opera all’interno di un laboratorio attrezzato con macchinari ad elevato livello di specializzazione e/o con strumenti tradizionali tipicamente legati alla lavorazione delle leghe e pietre preziose. Il lavoro può essere svolto in proprio o per conto terzi, con orari a turni o giornalieri. Le attività necessitano di un elevato livello di specializzazione e di manualità che si acquisisce con anni di apprendistato in botteghe o laboratori orafi. |
Prerequisiti | Non vi sono prerequisiti formali vincolanti, l’accesso alla professione avviene generalmente tramite contratto di apprendistato e/o corsi di formazione professionale. |
Percorsi formativi | Per accedere a questa figura il livello di formazione generalmente richiesto è lo svolgimento di un periodo di apprendistato, oppure la frequentazione a un corso di formazione. È indispensabile una buona capacità di utilizzo delle attrezzature per i metalli preziosi. |
Codice CP2011 | 6.3.1.6.1 |
Denominazione CP2011 | Orafi |
Codice Ateco 07 | 24.4 |
Denominazione ateco 07 | PRODUZIONE DI METALLI DI BASE PREZIOSI E ALTRI METALLI NON FERROSI, TRATTAMENTO DEI COMBUSTIBILI NUC |
LIVELLO EQF | 4 |