Codice Repertorio | 23-009 |
Denominazione | Operatore termale |
Descrizione | L'operatore termale opera all'interno degli stabilimenti termali. Provvede alla ricezione e all'accoglienza degli utenti all’interno degli stabilimenti termali, illustra le cure ed i servizi offerti dalla struttura, fornisce assistenza nella programmazione e valutazione delle attività; effettua trattamenti specialistici eseguendo le prescrizioni del personale medico e paramedico e ricorre al loro intervento in caso di esigenze di natura sanitaria. L’attività è indirizzata a promuovere e conservare la funzionalità e il benessere psicofisico della persona attraverso l'uso di tecniche applicative e mezzi di cura naturali termali quali l’applicazione e la disapplicazione di fanghi, la somministrazione dell’acqua e dei bagni, i trattamenti inalatori. |
Situazione | L’operatore termale opera, prevalentemente in qualità di dipendente, nell’ambito di strutture e reparti termali in collaborazione con il personale medico e paramedico dell’area termale. L’attività si svolge a diretto contatto con il pubblico, nell’orario d’apertura della struttura termale. |
Prerequisiti | L’accesso alla professione di Operatore termale è disciplinato da leggi che prevedono percorsi di 600 ore di formazione obbligatoria per chi ha già assolto il diritto dovere di istruzione e formazione, oppure di 300 ore per adulti occupati con esperienza nel settore. |
Percorsi formativi | I corsi comprendono un tirocinio guidato presso le strutture e i servizi nel cui ambito è prevista la figura professionale dell’operatore di assistenza termale. |
Codice CP2011 | 5.4.3.3.0 |
Denominazione CP2011 | Massaggiatori ed operatori termali |
Codice Ateco 07 | 96.02 |
Denominazione ateco 07 | Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici |
LIVELLO EQF | 4 |