Codice Repertorio | 21-011 |
Denominazione | Tutor per l’inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti |
Descrizione | Il Tutor per l’inserimento lavorativo favorisce l’integrazione lavorativa di persone portatrici di svantaggio, come gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, persone in trattamento psichiatrico, con problemi di dipendenza da alcool o altre sostanze, minori e adulti in età lavorativa in situazioni di disagio sociale. Ciò mediante la gestione di un reparto di produzione e lavoro, operando con le tecnologie più consone in un contesto relazionale protetto. Conoscendo le capacità delle persone egli si occupa di inserirle nei cicli di lavorazione con mansioni specifiche e consone allo sviluppo delle potenzialità della persona ed al mantenimento delle competenze acquisite. La figura si relaziona, oltre che con i lavoratori svantaggiati e gli altri ruoli produttivi aziendali, con educatori, assistenti sociali e psicologi per il monitoraggio del progetto individualizzato. |
Situazione | La figura opera all'interno di laboratori protetti a ciclo diurno presso imprese sociali di piccole o grandi dimensioni che provvedono all’inserimento ed alla permanenza lavorativa di fasce deboli. Solitamente è un socio lavoratore dipendente a tempo indeterminato inquadrato al 7° livello del CCNL della cooperazione sociale. |
Prerequisiti | Non vi sono prerequisiti vincolanti, ma comunemente si accede alla professione dopo un percorso di studi o formazione nell’ambito del sociale. |
Percorsi formativi | In Regione Liguria esistono corsi, finanziati con fondi pubblici, della durata 240 ore per la qualificazione degli occupati che già operano nell’ambito dell’inserimento lavorativo in laboratori protetti. Sono inoltre disponibili corsi di formazione professionale della durata di 800 ore rivolti a disoccupati in possesso di titolo di scuola secondaria superiore. Nel corso del 2007 il Consorzio Tassano, con il finanziamento della Provincia di Genova, ha attuato per la prima volta in Liguria il percorso di qualificazione del “Tutor per l’inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti”, esperienza con la quale è stata riconosciuta la figura e la relativa qualifica. |
Codice CP2011 | 3.4.5.2.0 |
Denominazione CP2011 | Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale |
Codice Ateco 07 | 88 |
Denominazione ateco 07 | ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE |
LIVELLO EQF | 4 |