Codice Repertorio | 21-005 |
Denominazione | Operatore del servizio inserimento lavorativo per persone disabili e in situazione di svantaggio |
Descrizione | L’Operatore del servizio di inserimento lavorativo cura il processo di inserimento lavorativo di persone disabili e/o in situazione di svantaggio, attraverso azioni di collocamento mirato e percorsi di mediazione finalizzati all’assunzione. Rileva e analizza i bisogni e le risorse personali e professionali del candidato; elabora il progetto di inserimento lavorativo raccordandosi, se necessario, con la rete dei servizi che ha in carico l’utente; effettua la ricerca di opportunità di inserimento lavorativo sul mercato del lavoro territoriale, attivando contatti diretti con le aziende e gli organismi di rappresentanza; accompagna le prime fasi dell’inserimento intervenendo, se necessario, per apportare modifiche al progetto iniziale. L’attività si rivolge a persone che presentano situazioni cliniche critiche, difficoltà cognitive o relazionali, percorsi di dipendenza passati o attuali, pendenze giudiziarie ed è diretta a ridurre la distanza che le separa dal mondo del lavoro ed a promuovere processi tesi a favorirne l’inclusione sociale. Data la tipologia particolare dell’utenza, questa figura professionale deve pertanto possedere, oltre alle competenze necessarie a coloro che lavorano nell’area dell’incrocio domanda offerta, conoscenze e capacità specialistiche per fronteggiare con metodologie e strumenti appropriati le dinamiche che insistono nei processi di inserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio. |
Situazione | L’operatore del servizio di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati opera nelle strutture dei centri per l’impiego o all’interno di servizi specialistici pubblici, convenzionati e del privato sociale accreditato. La sua attività si rivolge a persone che presentano situazioni cliniche critiche, difficoltà cognitive o relazionali, percorsi di dipendenza passati o attuali, pendenze giudiziarie ed è diretta a ridurre la distanza che le separa dal mondo del lavoro ed a promuovere processi che ne favoriscano l’inclusione sociale. Nello svolgimento del suo lavoro si rapporta con gli utenti, con i referenti dei servizi sociali che hanno in carico l’utente, con i referenti delle imprese presso cui avviene l’inserimento. |
Prerequisiti | Aggiornamento del marzo 2021. Il percorso di IVC attivabile nel rispetto di eventuali integrazioni normative successive alla presente nota. |
Percorsi formativi | L'accesso alla professione passa abitualmente attraverso percorsi universitari nell'ambito delle scienze della formazione, delle scienze sociali e della psicologia e l’aver frequentato un corso di formazione post laurea ad hoc. Particolarmente significative per la figura sono le competenze di ascolto e di comunicazione finalizzate a relazionarsi in maniera opportuna con le diverse tipologie di utenza che possono rivolgersi ai servizi nonché con i diversi attori istituzionali e non coinvolti nell'attività. |
Codice CP2011 | 3.4.5.2.0 |
Denominazione CP2011 | Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale |
Codice Ateco 07 | 88 |
Denominazione ateco 07 | ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE |
LIVELLO EQF | 5 |