Codice Repertorio | 21-003 |
Denominazione | Operatore socio-sanitario |
Descrizione | L’Operatore Socio-Sanitario - a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale regionale - svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. Svolge pertanto assistenza di aiuto domestico, alberghiero, igienico, sanitaria e sociale di base. Opera in situazioni caratterizzate da mancanza o limitazione di autonomia psico-fisica dell’assistito privilegiando l’attenzione alla persona, alle sue necessità e potenzialità residue. Aiuta il paziente ad inserirsi nella società e a relazionarsi con le altre persone. Si prende cura delle attività domestiche quotidiane e rappresenta il tramite tra la famiglia e i servizi sanitari e socio-assistenziali. Coinvolge le reti informali, sa rapportarsi con le strutture sociali, ricreative, culturali dei territori e gestisce la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità. La figura dell’Operatore Socio Sanitario è disciplinata dall’accordo Stato Regioni del 22/02/2001 e successivi provvedimenti nazionali e regionali. |
Situazione | L’operatore socio-sanitario – come recita l’accordo Stato Regioni del 22/02/2001 - svolge la sua attività in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente. La figura, a seconda del contesto in cui agisce, opera all’interno di una equipe socio-sanitaria (insieme ai medici specialisti di riferimento e/o al medico di medicina generale, all’infermiere professionale e al terapista della riabilitazione) in una posizione generalmente di tipo tecnico-esecutivo. Svolge la propria attività secondo il criterio del lavoro multi-professionale e della personalizzazione del progetto d’intervento riabilitativo. Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita e si esplicano in particolare in assistenza diretta ed aiuto domestico, alberghiero; intervento igienico e di carattere sociale; supporto gestionale, organizzativo e formativo. Lavora come dipendente presso istituzioni sanitarie e socio-assistenziali residenziali e non-residenziali (ospedali, cliniche, case di riposo, centri diurni per disabili). |
Prerequisiti | Per accedere a questa professione è necessario il possesso di attestato di qualifica regionale di operatore socio-sanitario, conseguito al termine di una specifica formazione professionale della durata di 1200 ore (500 di teoria e 700 di pratica presso aziende del settore)._x000D_ Per l’accesso ai corsi di formazione dell’operatore socio-sanitario è richiesto il diploma di scuola dell’obbligo ed il compimento del 17° anno di età alla data di iscrizione al corso. Sono inoltre previsti percorsi formativi più brevi per gli operatori che già operano in questo ambito e sono in possesso di qualifiche precedenti all’introduzione dell’OSS. |
Percorsi formativi | La formazione dell’operatore socio-sanitario è di competenza delle Regioni. Esistono in Liguria corsi di formazione professionale specificamente dedicati a questa figura professionale, sia per la formazione continua di chi già opera nel settore e sia per il primo accesso alla professione. |
Codice CP2011 | 5.3.1.1.0 |
Denominazione CP2011 | Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali |
Codice Ateco 07 | 87 |
Denominazione ateco 07 | SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE |
LIVELLO EQF | 3 |