Codice Repertorio | 17-006 |
Denominazione | Tecnico doganalista |
Descrizione | La figura espleta le procedure doganali nello scambio internazionale, in nome e per conto del proprietario delle merci. Supporta l'esportatore o l'importatore nell'espletare le formalità doganali o nel richiedere specifici documenti ed autorizzazioni necessarie ad un regolare scambio internazionale di merci. Assiste il cliente nella pianificazione delle operazioni di import-export e lo supporta nella trattativa con i partner esteri. Assiste inoltre il cliente nel contenzioso fiscale sia presso gli organi della Pubblica Amministrazione che in sede di Commissioni Tributarie._x000D_ Con la Legge 22 dicembre 1960 n.1612 il legislatore ha qualificato l’attività svolta dallo spedizioniere doganale/doganalista (definito ai sensi della legge 25 luglio 2000, n. 213, art. 9 come “esperto nelle materie e negli adempimenti connessi con gli scambi internazionali”) come professione intellettuale a carattere liberale, istituendo il relativo albo nazionale. |
Situazione | Il doganalista iscritto all’Albo può esercitare la sua professione sia in qualità di libero professionista (singolo o associato) che di dipendente. Opera presso aziende di spedizioni di piccole, medie e grandi dimensioni che operano nell'ambito del commercio estero. |
Prerequisiti | Per conseguire la patente di spedizioniere doganale occorre superare un esame indetto dall’Agenzia delle Dogane. E’ necessario il possesso di un diploma di scuola media superiore e superare una prova scritta ed una prova pratica. Per i laureati in discipline giuridico – economico l’esame consiste in un colloquio orale. Inoltre l’aspirante spedizioniere doganale deve svolgere un tirocinio di 18 mesi consecutivi presso un doganalista iscritto all’albo da almeno 5 anni._x000D_ Riferimenti di legge: lo Spedizioniere Doganalista esercita la rappresentanza diretta prevista dall'articolo 5 del codice doganale comunitario (regolamento CEE n. 2913 del 1992 e relativo regolamento d'attuazione n. 2454 del 1993). Le norme che regolano questa professione sono la Legge 22/12/1960 n. 1612 (Riconoscimento giuridico della professione di spedizioniere doganale ed istituzione degli albi e del fondo previdenziale a favore degli spedizionieri doganali); la Legge 25 luglio 2000, n. 213 (Norme di adeguamento dell'attività degli spedizionieri doganali alle mutate esigenze dei traffici e dell'interscambio internazionale delle merci); il Testo unificato delle norme di deontologia per l'esercizio della professione di Doganalista in vigore dal 2 maggio 2003; la legge n.16/2002 (assistenza tecnica in seno alle commissioni tributarie) ed il D.P.R. 7 agosto 2012, n.137 (Riordino delle professioni), con particolare riferimento alle novità introdotte dagli artt.5-6-7-8. |
Percorsi formativi | Oltre ad un diploma di scuola secondaria superiore oppure una laurea in discipline giuridico -economiche, è necessario possedere le conoscenze teorico-pratiche richieste dall’esame di abilitazione. A tal scopo le associazioni di categoria del settore organizzano corsi di formazione specifica per la preparazione all’esame ed alla professione. |
Codice CP2011 | 3.3.4.1.0 |
Denominazione CP2011 | Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale |
Codice Ateco 07 | 52.29.22 |
Denominazione ateco 07 | Servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci |
LIVELLO EQF | 6 |