Codice Repertorio | 16-023 |
Denominazione | Organizzatore di congressi |
Descrizione | Il Tecnico dei servizi fieristico-congressuali si occupa dell’ideazione, progettazione e organizzazione di eventi quali convegni, congressi, seminari, fiere…_x000D_ L’evento può essere promosso direttamente da un organizzatore di eventi e fiere o da un’azienda, un Ente, un’associazione imprenditoriale, un istituto di ricerca, un centro culturale per comunicare/pubblicizzare la sua immagine, i suoi prodotti, il risultato di una ricerca, una tematica di interesse pubblico. Il tecnico dei servizi fieristico-congressuali fornisce soluzioni innovative in grado di richiamare un qualificato e consistente numero di partecipanti e offrire un’organizzazione mirata alla tipologia di evento. Conosce quindi non solo il sistema congressuale, ma anche il mercato degli eventi e gli strumenti di comunicazione e vendita_x000D_ |
Situazione | Il Tecnico dei servizi fieristico-congressuali svolge la sua attività come collaboratore o dipendente in Enti, uffici di Organizzazione fieristica o Agenzie di organizzazione eventi, comunicazione o pubblicità può lavorare anche come consulente. Ha piena autonomia nella programmazione e nell’organizzazione, si assume le responsabilità legate al ruolo tecnico che svolge, si interfaccia comunque con la committenza e si coordina con un team di tecnici d’agenzia. L’attività può richiedere spesso lavoro serale e festivo e frequenti spostamenti._x000D_ |
Prerequisiti | Per svolgere la professione di organizzatore di congressi è necessario possedere il diploma di scuola media superiore. Fondamentale la conoscenza di almeno due lingue straniere e i principali sistemi applicativi di ufficio. In Regione Liguria l’esercizio delle professioni turistiche è regolato da una Legge Regionale, la n. 44/1999._x000D_ In particolare, l’art. 10 tratta dell’attestato che gli organizzatori congressuali (e anche i direttori d’albergo) devono possedere. E’ la Provincia a verificare il possesso di conoscenze professionali, in vista del rilascio di un attestato di qualità sotteso alla professione_x000D_ Viene effettuato un colloquio, a coloro che abbiano svolto negli ultimi 5 anni, per almeno 3 anni questa professione (dimostrabile da idonea documentazione)_x000D_ La legge elenca inoltre i requisiti che devono essere posseduti, tra cui la conoscenza di due lingue straniere (certificate da apposita documentazione), e il diploma di istruzione secondaria di II grado (o diploma estero di cui sia stata accertata l’equivalenza)._x000D_ Il superamento di un apposito esame a seguito di un corso di formazione professionale nell’ambito della L.R. 52/1993 (organizzato da ente pubblico o convenzionato) è considerato valido per il rilascio dell’attestato di qualità._x000D_ Le Commissioni esaminatrici preposte alla valutazione sono istituite presso la Provincia_x000D_ L’elenco regionale dei possessori di questa tipologia di attestato è tenuto in Regione._x000D_ |
Percorsi formativi | Per esercitare la professione bisogna essere in possesso almeno del diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o di diploma conseguito all'estero per il quale sia valutata l'equivalenza dalla competente autorità italiana. L’alto livello culturale rende la professione adatta a coloro che possiedono una laurea ad indirizzo turistico, economico-aziendale o in lingue (per esempio laurea in economia e gestione dei servizi turistici o in economia e tecnica del turismo). E’ necessaria la conoscenza di due lingue straniere di cui almeno una, a scelta fra il francese, l'inglese, lo spagnolo o il tedesco dimostrate mediante idonea certificazione_x000D_ E’ comunque utile (soprattutto per i diplomati) integrare le proprie competenze con la frequenza di appositi corsi di formazione per il conseguimento di qualifiche coerenti o con periodi di tirocinio presso organizzazioni di servizi congressuali. |
Codice CP2011 | 3.4.1.2.1 |
Denominazione CP2011 | Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali |
Codice Ateco 07 | 79 |
Denominazione ateco 07 | ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVIT |
LIVELLO EQF | 4 |