Codice Repertorio | 16-016 |
Denominazione | Maître |
Descrizione | Il maître organizza il lavoro della sala, curandone la sistemazione supervisiona la mise en place e l’erogazione del servizio. Accoglie, assiste e consiglia i clienti. Propone i piatti tenendo conto delle preferenze della clientela. Organizza il lavoro del personale di sala e lo coordina con il reparto cucina. Effettua inoltre la finitura e la presentazione di alcuni piatti. Qualora non sia presente il sommelier ne svolge le mansioni. E’ responsabile del lavoro del personale di sala, degli addetti alla reception e degli addetti alle pulizie. _x000D_ |
Situazione | Il lavoro del maître si svolge presso ristoranti e alberghi grandi e medi (per dimensione o per categoria). Svolge le sue mansioni in autonomia e responsabilità per garantire un servizio di alta qualità. Lavora spesso anche nei giorni festivi, talvolta anche di notte. Le attività prevedono relazione con la clientela e con il personale del ristorante e dell’albergo. La tipologia contrattuale prevista per la figura del maître, qualora non sia ricoperto dal titolare dell’esercizio, è di tipo subordinato, generalmente a tempo indeterminato o determinato._x000D_ _x000D_ |
Prerequisiti | |
Percorsi formativi | Si diventa maître dopo anni di esperienza sul campo e dopo aver ricoperto ruoli intermedi di responsabilità (commis di sala, chef de rang). A seguito del conseguimento del diploma di Istituto alberghiero, la formazione può essere integrata da corsi di aggiornamento professionale, teorico- pratici. E’ inoltre necessario conoscere le lingue straniere in particolare la lingua inglese. |
Codice CP2011 | 5.2.2.3.2 |
Denominazione CP2011 | Camerieri di ristorante |
Codice Ateco 07 | 56.1 |
Denominazione ateco 07 | RISTORANTI E ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE MOBILE |
LIVELLO EQF | 5 |