Codice Repertorio | 16-013 |
Denominazione | Guida ambientale ed escursionistica |
Descrizione | La Guida ambientale ed escursionistica è una guida specializzata che accompagna persone singole o gruppi di persone a visitare ambienti naturali, musei collegati, anche per illustrare le caratteristiche e l'evoluzione degli ecosistemi della Liguria e in particolare delle aree protette regionali, ferme restando le competenze delle guide turistiche in materia di paesaggio e bellezze naturali e quelle delle guide alpine (legge 2 gennaio 1989 n. 6 ordinamento della professione di guida alpina)._x000D_ L’attività è disciplinata dalla L.44/99 e dalla L.R. 15/15, art.49 |
Situazione | La Guida ambientale ed escursionistica è generalmente un lavoratore autonomo che fornisce le sue prestazioni a musei, comuni, enti locali, parchi naturali, cooperative di servizi turistici, enti di promozione turistica, associazioni culturali. Può svolgere la sua attività sia in modo stagionale che continuativo |
Prerequisiti | La professione di Guida ambientale ed escursionistica è disciplinata dalla l.r. 44\1999 che subordina l’esercizio dell’attività professionale all'acquisizione di un apposito certificato di abilitazione, ottenuto a seguito di esame, rilasciato dalla Regione. |
Percorsi formativi | Il Diploma di scuola media superiore è un requisito fondamentale per poter sostenere l’esame di idoneità |
Codice CP2011 | 3.4.1.5.1 |
Denominazione CP2011 | Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi |
Codice Ateco 07 | 79 |
Denominazione ateco 07 | ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVIT |
LIVELLO EQF | 4 |