Descrizione | . Valutare gli spazi vissuti dall’animale, sia nell’abitazione sia in esterno
. Consigliare i proprietari sulle migliori modalità di accoglienza domestica, rispetto all’allestimento dell’ambiente e all’igiene da osservare
. Organizzare, in maniera autonoma e in stretta relazione con il proprietario, le azioni di cura, gestendone in prima persona l’erogazione
. Preparare e somministrare cibi e bevande, indicati dal proprietario: tipologia, qualità, quantità e modalità
. Occuparsi delle attività quotidiane di igiene, benessere, toelettatura: spazzolatura, instillazione dei colliri, pulizia di padiglioni auricolari, utilizzando appositi prodotti
. Rimuovere eventuali corpi estranei dal mantello dell’animale
. Riconoscere, il prima possibile, i sintomi di patologie o malesseri
. Valutare la situazione, nel caso di necessità di consulenza veterinaria
. Effettuare piccole medicazioni, somministrazione di farmaci, su indicazione veterinaria
. Custodire in sicurezza l’animale, prestando attenzione all’ambiente e agli oggetti
|