Descrizione | Adeguarsi al livello comunicativo del bambino, rispetto alla fascia di età e ai compiti evolutivi che alle reali capacità e competenze acquisite. L’assistente attraverso le sue competenze assolve al suo ruolo di mediatore comunicativo e permette l’integrazione dell’alunno sordo con i compagni.
L’assistente rappresenta la possibilità che la lingua vocale e scritta diventi accessibile all’alunno attraverso modalità e strategie visive, anche con l’uso dell’articolazione labiale e la dattilologia (l’alfabeto manuale). Attraverso l’utilizzo della Lingua dei Segni Italiana si permette il passaggio delle informazioni presenti nella comunicazione orale e scritta in Italiano. |