Descrizione | . Identificare le utenze previste per i servizi di bordo delle varie tipologie di imbarcazione
. Stabilire la potenza elettrica nominale complessiva di bordo ovvero la potenza totale richiesta dal complesso delle utenze elettriche nelle varie configurazioni operative (barca in sosta nel porto, in normale navigazione, ecc.)
. Determinare per ognuna di esse i relativi coefficienti di utilizzo e di contemporaneità
. Determinare il carico medio dell'impianto elettrogeneratore nelle diverse condizioni operative
. Dimensionare la potenza dei gruppi elettrogeni tale da garantire, nel caso d'arresto di uno qualsiasi dei gruppi stessi, l'alimentazione dei servizi per assicurare le condizioni ordinarie di propulsione e sicurezza (garantire energia per un benessere corrispondente alle minime condizioni d'abitabilità dei passeggeri e la conservazione del carico)
. Definire, servizio per servizio, la potenza installata e da questa i consumi di ciascun servizio nelle diverse ore del giorno e compilare il cosiddetto bilancio elettrico
. Elaborare una previsione di costi di massima
|