Descrizione | . Conoscere le articolazioni di un porto turistico e le sue interazioni con l'ambiente circostante
. Identificare le principali componenti del porto turistico
. Conoscere le competenze degli enti pubblici in materia di demanio marittimo e di tutela dei beni demaniali
. Determinare i costi delle opere di manutenzione, ristrutturazione e realizzazione di opere portuali e di lavori inerenti, compreso il dragaggio dei fondali
. Identificare i diversi modelli di gestione delle infrastrutture logistiche del porto turistico
. Pianificare i posti barca e la loro allocazione
. Comparare le offerte di servizi di agenzie turistiche di charters, nolo imbarcazioni, società di cabotaggio e mini.crociere
. Monitorare la situazione del porto turistico dal punto di vista dei flussi di transito
. Elaborare modelli previsionali dei flussi di transito da e verso il porto turistico
. Monitorare i livelli delle scorte di beni da rifornimento imbarcazioni
. Determinare i livelli di stock in rapporto ai fabbisogni di servizi alle imbarcazioni
. Gestire gli adempimenti di tipo contrattuale legati all’approvvigionamento e fornitura dei diversi servizi portuali
. Reporting sui flussi di transito in entrata ed uscita e sui costi logistici del porto turistico
|