Dal 2012, con la legge n.92/2012, è stata avviata la costruzione di un sistema nazionale di riconoscimento delle competenze acquisite in diversi modi: dai percorsi formali a quelli non formali, agli ambiti informali. Il Decreto Legislativo 13/13 ha dato forte impulso alla costruzione del sistema di validazione e certificazione delle competenze (IVC) acquisite in ambito non formale e informale con la relativa costruzione di un Quadro di riferimento nazionale delle qualificazioni regionali, per il riconoscimento delle competenze in tutto il territorio nazionale e in Europa.

Regione Liguria ha dato attuazione alla normativa nazionale con propria deliberazione che istituisce il Servizio di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze (IVC delle competenze).

Regione Liguria, attraverso ALFA - Agenzia Liguria Formazione e Accreditamento- , ha attuato alcune sperimentazioni per definire un processo efficace, completo e snello.

Per l'individuazione, validazione e certificazione è stato predisposto un modello di Dossier individuale, in coerenza con le linee guida nazionali e regionali in tema di certificazione delle competenze acquisite in modo non formale e informale.

Sperimentazione nella sperimentazione, ALFA ha approntato un sistema informatizzato per la compilazione e l'invio del dossier. Il sistema prevede la registrazione degli utenti (candidati per la certificazione delle competenze dei profili del Repertorio regionale) che hanno a disposizione un'area riservata dove introdurre i propri dati e raccogliere il materiale per la creazione del dossier.

Da questa pagina, senza registrazione, è possibile navigare il Repertorio Ligure delle qualificazioni, utilizzando lo strumento di ricerca qui sotto. Per l'accesso alla compilazione del dossier è invece necessaria la registrazione, per la quale è richiesto obbligatoriamente un indirizzo di posta elettronica e i dati personali, incluso il Codice Fiscale. Chi è registrato può accedere ai propri dossier effettuando il login.

Per informazioni, richieste o problemi potete scrivere a certificazionecompetenze@alfaliguria.it




Avvertenze
Il processo di IVC è un percorso che permette di ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite, ai sensi della normativa vigente. Esso richiede, quindi, attenzione, approfondimento, tempo: le evidenze prodotte devono avere caratteristiche di qualità, completezza, esaustività e pertinenza. Non si tratta di un percorso di tipo "burocratico" in quanto ogni evidenza prodotta deve essere personale e dimostrare il possesso reale e attuale della competenza di riferimento (ovvero di tutte le competenze se ci riferisce ad una qualificazione completa del Repertorio Ligure) , della quale vanno dimostrate sia tutte le conoscenze collegate che tutte le abilità effettivamente esercitate, anche attraverso la dimostrazione delle modalità concrete di applicazione nei contesti professionali ed eventualmente extra professionali. La Guida Utente è un valido strumento, a disposizione per aiutare nella compilazione del Dossier (si veda il Centro Risorse) prima di avviare il caricamento dei propri dati e delle evidenze comprovanti il possesso delle competenze scelte.


Alfa informa che alcuni siti stanno diffondendo, in questo periodo, presunte offerte di lavoro, che tali non sono: si tratta, invece, di link a figure professionali, presenti all'interno del Repertorio Ligure delle qualificazioni, curato da Alfa. L'Ente declina ogni responsabilità, a tutela degli utilizzatori del Sito www. certificazionecompetenze.alfaliguria.it che è esclusivamente dedicato al percorso di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Invita, per qualsiasi informazione ulteriore, a mettersi in contatto con certificazionecompetenze@alfaliguria.it