Codice Repertorio | 23-001 |
Denominazione | Acconciatore |
Descrizione | L’Acconciatore, detto comunemente Parrucchiere, lava, taglia, acconcia, colora o decolora i capelli ed esegue trattamenti estetici o tricologici, che non abbiano carattere medico o sanitario. Consiglia nella scelta di tagli e pettinature adatte al viso e allo stile di vita del cliente. Si occupa del trattamento estetico della pelle del viso e della manicure e per la clientela maschile, provvede alla rasatura e alla cura della barba. Può dare suggerimenti ai clienti sull’uso e la cura di acconciature posticce come parrucche e toupet. Gestisce gli aspetti amministrativi della propria attività, se lavora in modo autonomo, ed è responsabile della perfetta pulizia della struttura in cui opera e dell’efficienza degli strumenti e delle apparecchiature di cui dispone. _x000D_ Per fornire una prestazione di qualità, si tiene costantemente aggiornato sull’evoluzione del gusto e della moda, sui nuovi prodotti offerti dal mercato e sulle diverse tecniche e metodi di lavoro._x000D_ |
Situazione | L’Acconciatore lavora presso negozi di parrucchiere o centri estetici, di proprietà sua o di altri, può anche svolgere l’attività a domicilio o presso la sede designata dal cliente e nei luoghi di cura o di riabilitazione, di detenzione e nelle caserme o in altri luoghi per i quali siano stipulate convenzioni con pubbliche amministrazioni._x000D_ Dal punto di vista personale, deve avere abilità manuali e colpo d’occhio, senso delle proporzioni, estro, fantasia e gusto estetico, facilità nello stabilire il contatto con la clientela, discrezione e apertura al dialogo, educazione e cortesia. Deve inoltre saper creare nel suo ambiente di lavoro un’atmosfera molto accogliente tranquilla e rilassata, che induca il cliente e ritornare. Utilizza trattamenti estetici e apparecchiature specifiche. Ha contatto diretto con il cliente e con i colleghi. Se svolge l’attività in maniera autonoma, ha rapporti anche con fornitori, banche e associazioni di categoria._x000D_ L’orario di lavoro è a tempo pieno e lavora anche il sabato, giorno con maggiore affluenza di clienti. L’attività richiede molte ore consecutive di lavoro in piedi._x000D_ |
Prerequisiti | Per esercitare l'attività di acconciatore e' necessario conseguire un'apposita abilitazione professionale previo superamento di un esame tecnico-pratico preceduto da (in alternativa):_x000D_ a) corso di qualificazione riconosciuto, della durata di due anni, seguito da un corso di specializzazione di contenuto prevalentemente pratico o da un periodo di inserimento di un anno presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco di due anni;_x000D_ b) periodo di inserimento di tre anni presso un'impresa di acconciatura e apposito corso di formazione teorica (il periodo di inserimento e' ridotto ad un anno se preceduto da un rapporto di apprendistato della durata prevista dal contratto nazionale di categoria)._x000D_ L’esercizio dell’attività di acconciatore quale attività economica è soggetto alla dichiarazione di inizio attività (DIA) da presentare al Comune. |
Percorsi formativi | Corsi di formazione professionale per Acconciatore organizzati dai centri di formazione professionale della Regione Liguria oppure da scuole accreditate._x000D_ La disciplina dell’attività professionale di acconciatore, i contenuti dei corsi e l'organizzazione degli esami previsti per il conseguimento dell’abilitazione (basati su criteri generali fissati in sede di Conferenza permanente Stato – Regioni) sono di competenza delle Regioni. |
Codice CP2011 | 5.4.3.1.0 |
Denominazione CP2011 | Acconciatori |
Codice Ateco 07 | 96.02 |
Denominazione ateco 07 | Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici |
LIVELLO EQF | 2 |