Descrizione | . Individualizzare il progetto riabilitativo sulla base alle caratteristiche della disabilità visiva (cecità, ipovisione)
. Adattare il setting riabilitativo alle caratteristiche del disabile visivo
. Scegliere gli strumenti più adatti a facilitare o vicariare la funzionalità visiva utilizzando ausili e strumentazioni della tiflodidattica (anche attraverso il Braille), strumenti video ingrandenti e strumenti e tecnologie assistive e ICT (Information and Comunication Technology)
. Addestrare all’uso del tatto, dell’udito, e del gusto
. Realizzare materiale iconico in rilievo, materiale tattile . sonoro
. Predisporre interventi propedeutici a trattamenti riabilitativi specifici e per usufruire di altre opportunità
. Realizzare interventi rivolti all’inclusione scolastica, lavorativa e della vita sociale |