Descrizione | . Comprendere i principali processi e fenomeni atmosferici a varie scale spaziali e temporali
. Individuare la terminologia e lo stile della divulgazione del comunicato meteo più efficaci, in relazione al mezzo utilizzato e al destinatario finale
. Adottare tecniche di comunicazione verbale e non verbale e di presentazione in pubblico
. Adottare le modalità di comunicazione e diffusione più idonee (avviso, allerta, bollettino, ecc.) alle specifiche esigenze settoriali (ambientali, agricole, marittime, ecc.) e alla rilevanza dell’impatto sul territorio
. Applicare criteri e procedure di monitoraggio dei flussi di comunicazione e di revisione in relazione ai feed.back ricevuti
|