Descrizione | . Interpretare i dati tecnici e di costruzione dell'imbarcazione
. Eseguire i calcoli relativi all'assetto dell'imbarcazione ed alla sua stabilità in conseguenza di imbarco e sbarco e spostamento di carichi liquidi e combustibili
. Conoscere gli organi di governo e prevedere il comportamento dell’imbarcazione in manovra
. Manovrare in porto l’imbarcazione e controllarne attentamente i movimenti (effetto evolutivo dell'elica, controllo dello scarroccio)
. Condurre le manovre di ancoraggio e ormeggio in ogni condizione
. Gestire il riassetto dell'unità in caso di falla e incaglio
. Manovrare e governare l’imbarcazione in mare aperto in autonomia e sicurezza anche in condizioni di cattivo tempo
. Recepire e interpretare i bollettini meteo e la carta meteorologica
. Controllare tramite i sistemi di posizionamento e cartografici che la rotta dell’imbarcazione sia in linea con il piano di navigazione
. Vigilare lungo la rotta per evitare sinistri marittimi (collisioni, abbordaggi, incagli, investimenti di bagnanti e di sub)
. Utilizzare le carte nautiche per la risoluzione dei problemi della navigazione costiera
. Determinare i dati cinematici della nave attraverso il carteggio nautico
. Applicare le norme del Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare
. Attuare manovre anticollisione, correzione e conversione della rotta o di rientro in rotta con procedure manuali e/o automatizzate
. Attuare correttamente le procedure di chiamata e comunicazione per un'efficace azione di gestione di emergenze conseguenti a sinistri marittimi.
|