Descrizione | . Definire il contratto di navigazione con il promotore della spedizione (armatore o cliente)
. Studiare la rotta ottimale relativamente al viaggio da effettuare
. Analizzare ed interpretare le carte meteorologiche
. Pianificare i tempi di navigazione e di sosta
. Orientarsi fra leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto con particolare riferimento ai poteri, doveri e responsabilità del comandante prima della partenza della nave, durante la navigazione e all'arrivo in porto; le attribuzioni dell'autorità marittima e consolare; i documenti da tenere a bordo delle navi da diporto, l’equipaggio della nave: arruolamento, disciplina, previdenza e assistenza della gente di mare
. Applicare il regolamento di sicurezza con particolare riferimento alle certificazioni di sicurezza: visite e loro periodicità; i mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza in relazione alla distanza dalla costa; la cassetta medicinali di pronto soccorso; la prevenzione degli incendi e impianti per la lotta antincendio; i provvedimenti da adottare in caso di sinistri marittimi (incendio, falla, collisione, incaglio, avaria ai mezzi di governo, fuoriuscita di liquidi inquinanti, uomo in mare); assistenza e salvataggio: obblighi e responsabilità, segnali di soccorso e di salvataggio
. Accertare che i tutti i livelli dei liquidi da consumo (carburante, acqua, oli, ecc) siano adeguati relativamente alla permanenza in mare fino alla prima sosta per il rifornimento
|