Descrizione | . incontrare le parti e illustrare gli obiettivi e i contenuti della mediazione familiare, le regole da rispettare, il ruolo del mediatore, il numero di sedute, i costi della mediazione
. appurare la reale disponibilità delle parti a seguire il percorso in alternativa alla via giudiziaria
. individuare e proporre alle parti uno spazio fisico neutro e confortevole in cui tenere gli incontri
. raccogliere dai coniugi/conviventi tutte le eventuali informazioni legali, sulla situazione familiare generale e le reciproche istanze di parte
. identificare gli specifici problemi da affrontare
. appurare se esistono le condizioni minime per poter intraprendere il percorso di mediazione (escludendo le situazioni in cui si verificano gravi episodi di violenza, problemi di alcolismo, tossicodipendenza, malattie mentali)
. verificare se sussiste da entrambe le parti la reale volontà di raggiungere un’intesa.
. stabilire se la conflittualità della coppia possa essere contenuta o trasformata positivamente
. costruire le basi per potere passare alla fase successiva di negoziazione vera e propria dell’accordo
. comunicare al legale o legali di parte e/o al magistrato l’accettazione del percorso da parte della coppia (automaticamente verrà sospesa la causa giudiziale).
|