Descrizione | . Verificare, con la persona disabile e in situazione di svantaggio, le motivazioni, le aspettative, le competenze spendibili, le potenzialità ed i vincoli, per incentivare il suo inserimento nel mondo del lavoro attraverso un progetto lavorativo sostenibile e condiviso
. Effettuare l’accoglienza dell’utente in situazione di transizione
. Gestire un colloquio incentrato sulla rilettura congiunta del patto sottoscritto con il servizio di orientamento
. Gestire colloqui di approfondimento di quanto indicato dalla commissione medica ASL per l’accertamento della disabilità o di quanto indicato da altra documentazione rilasciata dai servizi socio.sanitari di competenza
. Raccogliere informazioni sul percorso personale, formativo e lavorativo del cliente
. Rilevare bisogni e caratteristiche del soggetto svantaggiato
. Esplicitare le opportunità e le criticità del soggetto svantaggiato
. Registrare le informazioni raccolte, secondo le procedure di archiviazione dati utilizzate dalla struttura
. Raccordarsi con gli altri soggetti che hanno in carico il soggetto
|